ENCOURAGE, EMPOWER AND EVOLVE IN HEART FAILURE: UNICITÀ ED INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA: OLTRE LA FRAZIONE DI EIEZIONE
-
Course Code392992
-
From date18/10/2023
-
To date19/10/2023
-
Duration9 hours
-
Formative credits6.3
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationVERONA VR Hotel Leon D'Oro
-
Reference training objectiveGuidelines - protocols - procedures
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryRESIDENZIALI
Course description
RAZIONALE
Lo scompenso cardiaco è un problema di salute pubblica, è indiscutibilmente la malattia ad andamento cronico più complessa da gestire e più impattante in termini di sopravvivenza e qualità della vita. In Europa, si stima che circa il 2% della popolazione soffra di scompenso cardiaco, con un aumento del rischio nelle fasce di età avanzata e nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare come l'ipertensione, il diabete e l'obesità. Anche l'incidenza di scompenso cardiaco è in aumento, a causa dell'invecchiamento della popolazione e del miglioramento delle cure a seguito di eventi acuti come l'infarto del miocardio. Questa condizione clinica comporta frequenti ricoveri con un costo sociale ed economico rilevante per la collettività. Approfondire temi di fisiopatologia e soprattutto conoscere le più importanti novità in termini di trattamento farmacologico e di nuovi approcci suggeriti dalle Linee Guida è una “conditio sine qua non” per un utilizzo più appropriato delle risorse sanitarie, apportando un evidente beneficio al paziente, ed alla collettività. Questo corso ECM sarà focalizzato sui nuovi trattamenti unici ed innovativi di recente introduzione nella gestione dell’insufficienza cardiaca in tutto lo spettro di Frazione di Eiezione. I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresentano circa il 50% di tutti i casi di scompenso cardiaco. Per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) sono disponibili diverse terapie mediche comprovate, mentre per l’HFpEF ad oggi solo un trattamento ha ricevuto indicazione, rimborsabilità e riconocimento del requisito di innovatività per il suo utilizzo in Italia. Particolare attenzione sarà focalizzata sull’aggiornamento delle Linee Guida e documenti di consenso al fine di dare indicazioni pratiche per l’inizio rapido e tempestivo del trattamento con SGLT2i con lo scopo di favorire la progressiva riduzione della mortalità cardiovascolare e delle ospedalizzazioni per scompenso.
Notes
Learning test:
The learning questionnaire must be completed online from 19/10/2023 14:00 To 19/10/2023 14:02
Scientific Managers
oliva fabrizio
perrone filardi pasquale
senni michele
Teachers
ameri pietro
Speaker
brunetti natale daniele
Speaker
colivicchi furio
Moderator
corrao salvatore
Speaker
dalle carbonare luca giuseppe
Speaker
de ferrari gaetano
Speaker
dentali francesco
Speaker
di lenarda andrea
Speaker
d'onofrio antonio
Speaker
ferri claudio
Moderator
gabrielli domenico
Speaker
garascia andrea
Speaker
gori mauro
Speaker
iacoviello massimo
Speaker
indolfi ciro
Moderator
marchionni niccolo'
Speaker
marini marco
Speaker
metra marco
Speaker
muiesan maria lorenza
Speaker
nodari savina
Moderator
piepoli massimo
Speaker
pontremoli roberto
Speaker
ribichini flavio luciano
Moderator
sesti giorgio
Speaker
volterrani maurizio
Speaker
zito giovanni battista
Speaker