Banner Immagine

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CARDIO-RENALE-METABOLICO: DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIE INNOVATIVE

Details
  • Course Code
    449528
  • From date
    03/06/2025 - h 18:00
  • To date
    03/06/2025 - h 22:30
  • Formative credits
    5.2
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    GRASSOBBIO BG Via Padergnone, 52, 24050 Grassobbio BG, Italia
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE SCIENTIFICO: Entro il 2045, si prevede che il numero di persone con diabete mellito tipo 2 (DM2) a livello globale raggiunga i 700 milioni. La malattia renale cronica (MRC) rappresenta anch’essa una problematica di grande rilevanza epidemiologica, con una prevalenza del 10% nella popolazione mondiale. Il DM2 è una delle principali cause di MRC, con una prevalenza di nefropatia diabetica che colpisce dal 30 al 40% dei pazienti affetti da questa condizione. Inoltre, la prevalenza dello scompenso cardiaco continua ad aumentare, sia nei pazienti con DM2 che in quelli senza, con il fenotipo a frazione di eiezione preservata (HFpEF) che ormai costituisce circa la metà dei casi totali di insufficienza cardiaca. La connessione epidemiologica tra scompenso cardiaco e DM2 (già identificata dallo Framingham Heart Study), così come quella tra scompenso cardiaco e MRC, evidenzia una complessa interazione fisiopatologica tra queste patologie, in cui sono coinvolti alterati meccanismi neuro-ormonali ed emodinamici, definita come “sindrome cardio-renale”. La natura eziologica di questa sindrome, non solo nel suo aspetto clinico manifestato, ma anche nelle condizioni precliniche che la precedono (come l'HFpEF e l'iperfiltrazione glomerulare), mette in evidenza la necessità di un approccio terapeutico innovativo.

Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) hanno mostrato un’efficace riduzione del rischio cardiovascolare e un miglioramento significativo degli esiti renali, sia nei pazienti con che senza DM2. Le evidenze provenienti da studi randomizzati controllati (RCT) e da ricerche basate su prove reali (RWE) suggeriscono ormai un approccio "olistico" all’utilizzo di questi farmaci, sin dalla gestione in fase precoce.

Il progetto formativo si propone di favorire la collaborazione interdisciplinare tra cardiologi, nefrologi, diabetologi e medicina generale, mettendo in evidenza l’importanza di un trattamento precoce con SGLT2i nei pazienti a rischio cardio renale metabolico (CRM), e l’ottimizzazione del trattamento con questi farmaci nei pazienti con pregresso evento cardio-renale. Il convegno, tramite sessioni di formazione interattiva, intende fornire ai partecipanti gli strumenti per identificare precocemente i pazienti CRM e discutere le strategie terapeutiche basate sulle evidenze scientifiche attuali. L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza tra i clinici sull'importanza di una valutazione accurata del rischio cardiovascolare e sottolineare l'importanza di un approccio integrato e precoce per ottimizzare la qualità delle cure.

Notes

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 03/06/2025 22:30 To 06/06/2025 23:30

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 03/06/2025 22:30 To 06/06/2025 23:30

Satisfaction test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 03/06/2025 22:30 To 06/06/2025 23:30