Banner Immagine

DR. LINK: “UNA CONNESSIONE TRA DIABETE E RENE, UN LINK TRA SPECIALISTA E MMG”

Details
  • Course Code
    461833
  • From date
    08/11/2025 - h 08:15
  • To date
    08/11/2025 - h 14:50
  • Duration
    6 hours
  • Formative credits
    6
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    GENOVA GE Starhotels President - Corte dei Lambruschini, 4, 16129 Genova GE
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE SCIENTIFICO:

Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) rappresenta una delle principali cause di malattia renale cronica (CKD) a livello globale. La nefropatia diabetica è una complicanza microvascolare che colpisce fino al 40% dei pazienti diabetici e costituisce un importante fattore di rischio per eventi cardiovascolari e mortalità precoce.

Nel contesto della medicina generale, il medico di famiglia riveste un ruolo cruciale nella diagnosi precoce, nel monitoraggio della funzione renale e nella gestione integrata del paziente diabetico, anche attraverso l’adozione di strategie terapeutiche innovative. Studi recenti hanno evidenziato l’efficacia degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) nel rallentare la progressione della CKD e nel ridurre il rischio cardiovascolare, anche in pazienti con funzione renale compromessa. La recente abolizione dei piani terapeutici per le glifozine favorisce la reale presa in carico delle persone con diabete da parte dei MMG e dall’altro semplifica l’accesso alle cure per patologie importanti come lo scompenso cardiaco, la malattia renale cronica oltre che il diabete tipo 2. Riconoscere il valore clinico di questa categoria di farmaci e semplificarne la prescrizione favorisce l’uso quanto più precocemente possibile.

L’evento si propone di:

- Aggiornare i partecipanti sulle evidenze cliniche più recenti in tema di nefroprotezione nel paziente con DMT2;

- Fornire strumenti pratici per l’identificazione precoce della nefropatia diabetica (es. microalbuminuria, eGFR);

- Promuovere un approccio multidisciplinare e proattivo nella gestione del paziente con diabete e rischio renale;

- Approfondire i nuovi criteri di prescrivibilità degli SGLT2i nel setting della medicina generale.


Notes

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER annarita.lanzisera@infocongress.it 3458310179