FOODS AND HEART V EDIZIONE: WORKSHOP PRATICO SU IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIA DALLE LINEE GUIDA AI CONSIGLI A TAVOLA. WOMEN’S HEALT 2.0. SIMPOSIO CONGIUNTO ARCA Puglia- Campania- Molise
-
Course Code455863
-
From date11/09/2025 - h 14:00
-
To date12/09/2025 - h 18:00
-
Duration12 hours
-
Formative credits12
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
Educational contextConference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
-
Course categoryRESIDENZIALI
Course description
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Le malattie cardiovascolari (CV) rappresentano la prima causa di mortalità globalmente, causando quasi 16 milioni di morti nel mondo. In Europa, nonostante la riduzione della mortalità CV rispetto ad altri continenti, oltre 4 milioni di europei muoiono ogni anno, ovvero il 45% di tutte le morti riconosce una causa CV. I livelli di colesterolo LDL rimangono ad oggi il miglior descrittore del rischio di eventi CV maggiori (morte, ictus, infarto miocardico) secondo una relazione continua, lineare, che in studi epidemiologici, non mostra valori soglia, ovvero al di sotto dei quali il rischio CV non diminuisce ulteriormente. Studi clinici di intervento hanno dimostrato che indipendentemente dal tipo di paziente e dal valore basale di LDL, la riduzione di 1 mm/l di LDL si associa ad una riduzione di eventi CV del 21%. Il nesso tra la riduzione dei valori della colesterolemia e la protezione CV è talmente forte, che il valore target di colesterolo sarà tanto inferiore quanto più alto è il livello di rischio CV del paziente. Le ultime linee guida europee pongono questo target nel paziente a rischio CV molto alto al di sotto di 55 mg/dl e una riduzione del 50% del valore basale. Il raggiungimento di questo target deve prevedere statine ad alta efficacia al massimo dosaggio o cmq al massimo dosaggio tollerato dal pz, con l’aggiunta precoce di Ezetimibe, o avvalersi degli inibitori di PCSK9 o dei si-RNA. Accanto alla dislipidemia, nel determinismo di evento cardiovascolare, riveste un ruolo di primaria importanza l’ipertensione arteriosa: oltre il 50% dei pazienti ipertesi ha un profilo lipidico non a target secondo le ultime linee guida. Questo aspetto riconosce varie cause, tra cui la scarsa aderenza alla terapia, che possiamo considerare un vero e proprio fattore di rischio CV: si stima infatti che meno della metà dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa o dislipidemia sia adeguatamente aderente ai farmaci prescritti e, dopo un anno dalla prima prescrizione, meno del 50% continui ad assumere con regolarità il
trattamento. Tra i determinanti della scarsa aderenza ci sarebbero in particolare inerzia prescrittiva e complessità dello schema farmacologico. Su quest’ultimo aspetto sono intervenute negli ultimi anni le terapie di associazione tra farmaci di classi diverse (antiipertensivi ed ipolipemizzanti). E questo è il concetto di poli pillola: queste combinazioni di farmaci hanno ormai profonde evidenze di efficacia e semplificano la gestione terapeutica del paziente, garantendo una maggiore aderenza e persistenza al trattamento. Oltre al trattamento farmacologico, tuttavia, sia nella prevenzione primaria che secondaria, riveste un ruolo fondamentale la modificazione dello stile di vita, in particolare la corretta alimentazione. Per il quinto anno consecutivo, la U.S. News e report ha assegnato alla dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio dell’Unesco, il primo posto nella classifica dei regimi alimentari più noti, grazie ai molteplici benefici che esplica nei confronti della nostra salute, per la perdita di peso nel breve e lungo termine e per la facilità di impiego. In questa edizione grande spazio sarà dato al focus sull’ obesità con le più recenti opzioni terapeutiche sia per somministrazione orale sia per via iniettiva. Inoltre, sarà ulteriormente arricchita da una sessione dedicata alla medicina di genere, dai fattori di rischio alla cardioncologia con le sue differenze sesso e genere-correlate, all’ approccio nutrizionale nella paziente in trattamento chemioterapico. Approfondiremo poi il complesso percorso della donna dalla perimenopausa alla menopausa sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare integrato con le più recenti opzioni della nutraceutica moderna
Notes
Quiz ecm cartaceo
Scientific Managers
antoncecchi ettore
lillo adele
Teachers
aloisio angelo
Speaker
antoncecchi ettore
Speaker
antoncecchi valeria
Speaker
basso pierangelo
Moderator
belfiore anna
Speaker
bonfantino massimo vincenzo
Moderator
brescia filomena
Speaker
brunetti natale daniele
Speaker
bulzis gabriella
Speaker
bux francesca
Speaker
caldarola pasquale
Speaker
campaniello maurizio
Speaker
carbonara santa
Speaker
chiarelli valentina
Speaker
ciccone marco matteo
Moderator
citarelli gaetano
Moderator
d'ambrosio cristiana
Speaker
d'ambrosio gaetano giorgio
Speaker
d'andria valentina
Speaker
d'ascenzo giuseppe
Moderator
de gennaro luisa
Speaker
de viti daniele
Moderator
dhojniku nevila
Speaker
generali aikaterini
Speaker
guaricci andrea igoren
Moderator
guarnaccia franco
Moderator
lillo adele
Speaker
mannarini antonia
Speaker
massari francesco
Moderator
mastronuzzi tecla
Speaker
morea costanza
Speaker
nuzzi lucia
Speaker
passantino andrea
Speaker
perrone filardi pasquale
Speaker
pignatelli antonio
Speaker
potenza angela
Moderator
rizzo caterina
Moderator
rizzo umberto
Speaker
santoro giosuè
Moderator
severino paolo
Speaker
soreca silvia
Moderator
stragapede assunta
Speaker
suppressa patrizia
Speaker
vacca michele
Speaker
vitulano nicola
Speaker
zenzola annalisa
Speaker
zito giovanni battista
Speaker
Our Sponsors
With the non-conditioning sponsorship of








