Banner Immagine

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: ASPETTI CLINICI

Details
  • Course Code
    456722
  • From date
    04/10/2025
  • To date
    04/10/2025
  • Duration
    6 hours
  • Formative credits
    7.8
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Field training
    CME
  • Location
    GIZZERIA CZ Hotel Marechiaro - Viale Stazione ss 18 n. 83, 88040 Gizzeria Lido (CZ)
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Improvement groups
  • Course category
    FORMAZIONE SUL CAMPO
Available for

Course description

RAZIONALE SCIENTIFICO

Una delle maggiori sfide sanitarie che i clinici si trovano ad affrontare è il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco in comorbidità. Per la cui gestione c’è stato un significativo incremento dell’utilizzo della politerapia. Quest’ultima però, soprattutto se attuata da più clinici con particolare ed esclusiva attenzione al proprio ambito, si può rilevare poco appropriata con relativi effetti negativi sulla salute del paziente. Infatti, in presenza di un quadro clinico articolato, il mancato coordinamento dei vari regimi posologici prescritti, può essere responsabile di fallimenti terapeutici, nonostante l’elevata efficacia dei farmaci utilizzati, tutto ciò a causa di una ridotta aderenza o di interazioni farmacologiche. Per ovviare a tutto questo, i diversi specialisti sono quotidianamente chiamati a confrontarsi e coordinarsi tra loro per semplificare i regimi terapeutici portando in tal modo, ad esempio nel paziente con scompenso cardiaco comorbido ad una maggiore aderenza alle terapie e conseguentemente ad una relativa riduzione di eventi con conseguente miglioramento della prognosi

Il convegno quindi si pone l’obiettivo, grazie al confronto tra esperienze diverse e a una corretta comunicazione sia tra le varie figure specialistiche che tra medico e paziente cronico politrattato, di Identificare il miglior Percorso Terapeutico integrato per quest’ultimo.


OBIETTIVI GENERALI: La gestione del paziente con scompenso cardiaco integrata tra specialisti e territorio vede sempre di più la necessità di una fitta collaborazione che facendo leva sulla migliore terapia per il paziente, possa ridurre il numero di riacutizzazioni. L’intento è quindi quello di dimostrare come l’uso corretto dei farmaci in questo setting di malati, produca risultati duraturi che migliorano la QoL del paziente, riducono le liste d’attesa degli ospedali e soprattutto riducono i costi legati alla patologia.


OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI ATTESI

Gli obiettivi specifici del progetto formativo sono:

- Migliorare la comunicazione ed interazione degli operatori sanitari coinvolti nella gestione del paziente

- Individuare, osservando il processo da diverse prospettive, punti di forza e di debolezza dell’attuale gestione del paziente con scompenso Cardiaco tra ospedale e territorio

- valutare l’attuale capacità di fornire e mantenere livelli assistenziali di qualità per il paziente condividendo informazioni, casi clinici ed esperienze di successo

- Elaborare un modello organizzativo ottimale di gestione integrata del paziente tra ospedale e territorio


Notes

Scientific Managers

carullo giuseppe

tassone eliezer joseph