LE GLIFLOZINE NELLO SCOMPENSO CARDIACO: COME ORIENTARSI TRA CUORE, RENE E DIABETE
-
Course Code370188
-
From date11/03/2023
-
To date11/03/2023
-
Formative credits7
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationREGGIO DI CALABRIA RC È Hotel
-
Educational contextConference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
-
Course categoryRESIDENZIALI
Course description
RAZIONALE Lo scompenso cardiaco è una malattia ad andamento cronico molto diffusa anche nel nostro paese. La prevalenza dello scompenso cardiaco nella popolazione adulta si stima essere compresa tra l'1% e il 2%. Poiché molti degli studi epidemiologici includono solo i casi riconosciuti e diagnosticati è però probabile che la reale prevalenza dello scompenso cardiaco sia più elevata, e che aumenterà in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione generale e della prolungata sopravvivenza dei pazienti con patologie croniche. L'armamentario terapeutico per i pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta si è andato via via arricchendo di nuovi farmaci il cui meccanismo d'azione è basato principalmente sul blocco neuro-ormonale: beta bloccanti; antagonisti dell'aldosterone; bloccanti il sistema renina-angiotensina; inibitori della neprilisina. In questo panorama terapeutico si affaccia una nuova classe farmacologica, gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), i cui effetti cardioprotettivi sono correlati ad un meccanismo d'azione profondamente diverso rispetto ai farmaci finora disponibili. Una aggiornata conoscenza delle importanti novità in termini di trattamento, farmacologico, è "conditio sine qua non" per apportare il massimo beneficio possibile al paziente ne è affetto, con l'obiettivo di migliorare la sua qualità e quantità della vita, ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni. L'evento, attraverso una visione multidisciplinare e workshop interattivo si pone l'obiettivo di formare i partecipanti sulle recenti novità terapeutiche introdotte dall'approvazione degli SGLT2i Di diffondere ed evidenziare best practices, per ottimizzare la gestione clinica del paziente con scompenso cardiaco (sc), promuovere il concetto di gestione integrata del paziente valutare gli snodi decisionali che incidono nelle scelte di gestione dei pazienti, i tempi di intervento e le variabili da prendere in considerazione nella pratica clinica reale.
Notes
Scientific Managers
caporale roberto
Teachers
alessi eugenio francesco
Speaker
amodeo vincenzo
Moderator
bellieni luca
Moderator
benedetto francesco antonio
Speaker
cannizzaro desiree
Speaker
caporale roberto
Speaker
ceruso caterina patrizia
Moderator
costantino rossella
Speaker
fratto pasquale antonio
Moderator
giofre' maria concetta
Speaker
guglielmini celeste
Moderator
luca' fabiana
Speaker
miserrafiti bruna
Moderator
multari emma ida
Moderator
panuccio vincenzo antonio
Speaker
quartuccio sebastiano
Speaker
rao carmelo massimiliano
Speaker
scigliano fabio
Speaker
zema domenica
Speaker
Our Sponsors
With the non-conditioning sponsorship of
