Banner Immagine

L’IPERTENSIONE ARTERIOSA: DAL TERRITORIO AL CATH-LAB

Details
  • Course Code
    395842
  • From date
    02/12/2023
  • To date
    02/12/2023
  • Duration
    7 hours
  • Formative credits
    7
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    POTENZA PZ PALAZZO DI VETRO - SALA B, SAN CARLO AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE Via Potito Petrone
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE

L’ipertensione arteriosa rappresenta il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, la sua diffusione è elevatissima riguardando circa 1 miliardo di persone nel mondo. Purtroppo nonostante gli sforzi dei sistemi sanitari, rimane sotto-diagnosticata, poco curata da parte del medico e gravata da scarsa compliance da parte del paziente. Una parte dei pazienti ipertesi sviluppa valori pressori molto elevati che richiedono la combinazione di più principi attivi (almeno tre), unitamente ad un corretto stile di vita, per poter ottenere un adeguato controllo. Questa condizione assume il nome di ipertensione resistente.

Tra gli ipertesi resistenti anche la terapia farmacologica più complessa può non essere in grado di controllare efficacemente i valori pressori. In altri contesti la presenza di comorbidità o intolleranze può controindicare l’assunzione di una terapia farmacologica piena. La risultante è che i pazienti con ipertensione grave e valori non controllati hanno un rischio di stroke, scompenso cardiaco, dissezione aortica e fibrillazione atriale molto elevati. La denervazione renale transcatetere ha dimostrato con studi randomizzati, di essere sicura ed efficace nel controllare i valori pressori di questa tipologia di pazienti, in aggiunta alla massima terapia farmacologica tollerata. Lo scopo di questo simposio è quello di fornire al medico di medicina generale gli strumenti per individuare i pazienti con ipertensione resistente, valutare ed interpretare la presenza dei principali danni d’organo, acquisire confidenza con una polifarmaco-terapia antiipertensiva e valutare l’indicazione al trattamento con denervazione renale.

Notes

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 02/12/2023 20:00 To 02/12/2023 20:01

Scientific Managers

stabile eugenio

Teachers

aicale maria raffaella

Speaker

buccianti nello

Moderator

calculli giacinto

Moderator

citro giuseppe

Speaker

d'addeo gianpaolo

Speaker

gerardi donato

Speaker

grippo rocco

Speaker

lisanti francesco

Speaker

manna pasquale

Speaker

osanna rocco aldo

Moderator

santarsiere mariagrazia

Speaker

smaldone costantino

Speaker