Banner Immagine

SINDROME METABOLICA: GESTIONE INTEGRATA TRA SPECIALISTA E MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Details
  • Course Code
    445189
  • From date
    10/05/2025 - h 08:30
  • To date
    10/05/2025 - h 13:30
  • Duration
    4 hours
  • Formative credits
    5.2
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    BITONTO BA SALA DEGLI SPECCHI – COMUNE DI BITONTO - Corso Vittorio Emanuele II 41, 70032 Bitonto BA
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    RESIDENZIALI
Available for

Course description

La sindrome metabolica è un insieme di condizioni cliniche che aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Essa è caratterizzata da un insieme di fattori di rischio, tra cui obesità centrale, ipertensione, dislipidemia e alterazioni della glicemia.

Tra i maggiori fattori di rischio cardiovascolari modificabili, ed ampiamente diffusi nella popolazione generale troviamo le dislipidemie ed in particolare Ipercolesterolemia che è alla base delle malattie cardiovascolari che causano in Europa annualmente oltre 4 milioni di decessi, con un peso importante legato alla malattia vascolare aterosclerotica. Per ridurre il rischio aterosclerotico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, sia in prevenzione primaria che secondaria le ultime linee guida ESC/EAS inerenti alle dislipidemie hanno raccomandato, l’importanza di portare i livelli di C-LDL (1,8 mmol/L) più bassi rispetto al recente passato e perseguire nella pratica clinica questi nuovi target diventa di basilare importanza per evitare che l’incidenza di mortalità incrementi ulteriormente. L’univocità delle raccomandazioni del mondo scientifico, circa i corretti livelli di C-LDL non trovano conferma nella pratica clinica; continuano infatti ad oggi ad esserci una percentuale molto alta di pazienti non controllati o perché sotto trattati o non trattati affatto e questo per una serie di fattori che sono dovuti in parte alla scarsa divulgazione delle L.G. su citate ma soprattutto alla carente aderenza alla terapia ipolipemizzante con le statine; infatti il 50% smette di utilizzarle in modo appropriato dopo soli 3-6 mesi , anche e non solo per gli effetti collaterali delle stesse. Queste ultime considerazioni suggeriscono come per avvicinarsi sempre di più ai target di C-LDL consigliati, si rende sempre più necessario l’utilizzo di nuovi farmaci ipolipemizzanti orali, usati singolarmente o in associazione perché esprimono un potenziale più favorevole rispetto ad una terapia con dosaggi elevati di statine nel ridurre il LDL- C.

La gestione della sindrome metabolica richiede un approccio multidisciplinare che unisca le competenze del medico di medicina generale e degli specialisti. Questa integrazione non solo migliora l'efficacia del trattamento, ma offre anche un supporto continuo e una maggiore adesione del paziente alle terapie proposte. L'obiettivo finale è ridurre il rischio di complicanze e migliorare la salute globale del paziente.



Notes

Per informazioni relative ai corsi contattare la segreteria organizzativa: NOEMI FIORE segreteria@infocongress.it 080.7963820 Per assistenza tecnica contattare: serviziotecnico@infocongress.it 0808412829

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 10/05/2025 13:30 To 13/05/2025 23:59

Scientific Managers

antonaci alessandra

maggi valeria

Teachers

amendolagine sabrina

Teacher

antonaci alessandra

Teacher

bufano gaetano

Teacher

maggi valeria

Teacher